L’Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza dello Stato e sotto il controllo del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, del Ministero dell’Economia e della Difesa per quanto di competenza, pur mantenendo forte la sua natura di organizzazione di volontariato. La C.R.I. fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20a Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.
La struttura organizzativa della Croce Rossa Italiana è unitaria e si articola in Comitato Centrale, in Comitati Regionali, in Comitati Provinciali e in Comitati Locali.
La Croce Rossa di Guastalla nasce nel 1981 e copre il territorio di Guastalla, Gualtieri, Luzzara e Reggiolo
La sua politica è in linea con quella nazionale e fa riferimento ai seguenti documenti:
– Statuto Nazionale
– Regolamento componenti volontaristiche
– Obiettivi strategici 2020
– Codice etico e di buona condotta per soci e dipendenti
La sua mission coincide con la mission della Croce Rossa Italiana Nazionale, sintetizzabile nei seguenti punti:
1. programmi in risposta alle vulnerabilità locali realizzati dalle Società Nazionali, incentrati sui quattro settori fondamentali, ovvero:
promozione dei valori e dei principi umanitari
soccorso nei disastri (disaster response)
preparazione per i disastri (disaster preparedness)
salute e assistenza nella comunità
2. Società Nazionali efficienti che possano mobilitare gli aiuti e portare avanti la loro missione umanitaria, contribuendo alla formazione della società civile.
3. lavorare insieme attraverso programmi di cooperazione, di partnership a lungo termine e di finanziamento, e mediante attività di propaganda e diffusione.
La sede della struttura (base operativa) si trova a Guastalla (RE) in Via allende n°4, con due delegazioni ( sedi distaccate ) a Reggiolo e a Luzzara entrambi all’ interno di strutture di proprietà dei Comuni, tutte le strutture sono dotate di spazi per la sosta dei volontari, i mezzi di soccorso sostano all’interno di garage chiusi e riscaldati.
L’associazione non necessita di autorizzazione sanitaria per i mezzi, così come previsto dalla Circolare Nazionale CRI/CC/0077025/10 del 10/12/2010.
La struttura è in possesso di tutte le caratteristiche strutturali previste nei requisiti specifici di accreditamento.