Tel. +39 0522 838696

“Croce Rossa di Guastalla: presente ai funerali di Papa Francesco un impegno costante al servizio della comunità”

Tra i numerosi comitati locali della Croce Rossa Italiana, anche il Comitato di Guastalla ha inviato propri volontari a Roma per garantire assistenza a partire dalle giornate che hanno preceduto il rito funebre del Santo Padre e rientrando il giorno successivo.  Intense le giornate in cui il nostro gruppo, a fianco di altre presenze istituzionali, Protezione Civile, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, hanno fornito supporto sanitario e logistico, contribuendo a garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti. Un’esperienza intensa e significativa per i nostri volontari, che hanno offerto il loro servizio in un momento di grande importanza storica e spirituale, come ha riferito la caposquadra, Beatrice Argiolas

È stata un’esperienza altamente formativa e gratificante. Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare in un contesto di grande impegno e collaborazione, contribuendo a garantire un’accoglienza sicura e organizzata per i pellegrini diretti verso la Santa Sede

Qual è stato l’aspetto più importante vissuto da te e dal resto della squadra?

“L’aspetto più significativo è stato il senso di unità e solidarietà che abbiamo condiviso con tutti i partecipanti. La collaborazione tra diverse realtà, come la Croce Rossa, le forze dell’ordine e la protezione civile, ha creato un ambiente di lavoro coeso e orientato all’obiettivo comune di garantire un’accoglienza sicura e organizzata”

Nello specifico, quali sono stati i vostri compiti?

I nostri compiti principali includevano: Assistenza logistica presso il campo di Centocelle, contribuendo all’allestimento e alla preparazione per l’accoglienza dei pellegrini, fornire informazioni e supporto ai pellegrini durante il loro percorso verso la Santa Sede e tutto nella perfetta collaborazione con le altre “divise” presenti, per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni

Insieme come avete condiviso questi momenti?

Proprio come una squadra, a volte più come una famiglia. Le riunioni quotidiane e le sessioni di briefing ci hanno permesso di trovare armonia nel gruppo e poter essere il più efficienti possibili. Inoltre, l’aver condiviso questa esperienza con comitati provenienti da tutta Italia ci ha permesso di capire fino a dove arriva l’aiuto di Croce Rossa. Tutta Italia si è mobilitata a sostegno dell’emergenza

Cosa vi ha lasciato questa esperienza?

Un profondo senso di soddisfazione e orgoglio per aver contribuito a un evento di tale importanza. Abbiamo acquisito competenze pratiche nella gestione di eventi complessi e nella collaborazione interistituzionale. Abbiamo rafforzato il nostro impegno nel volontariato e nella solidarietà verso la comunità

Avevate aspettative? Se sì, quali? E sono state rispettate?

Siamo partiti senza aspettative specifiche, pronti ad adattarci alle necessità del momento. In quanti operatori d’emergenza eravamo pronti a qualsiasi tipo di situazione. Questa flessibilità ci ha permesso di affrontare le sfide con efficacia e di soddisfare le esigenze che si sono presentate. In generale, l’esperienza ha superato le nostre aspettative in termini di organizzazione, collaborazione e impatto positivo sulla comunità. In generale tutti i volontari e la nostra squadra ha preso con tanto senso di responsabilità e serietà questo compito, eravamo lì in quanto volontari e operatori d’emergenza di Croce Rossa, ma soprattutto come rappresentati del nostro comitato, Guastalla.

Naturalmente un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte anche a questa missione, al nostro Presidente Francesco Davolio e a Riccardo Papotti Delegato tecnico Area Emergenza per aver facilitato e sostenuto l’invio della squadra dal Comitato di Guastalla, in perfetta sintonia con il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna

patrizia.santini@emiliaromagna.cri.it

mobile: +39 3389120435

Condividi: